FBS Next esprime il company DNA che ha contraddistinto i valori e i successi di Paolo Strocchi e dei figli Federico e Filippo nel recente passato.
Dal 1997 Paolo Strocchi e il team FBS hanno prestato servizi per i principali istituiti di credito e si avvale di una comprovata expertise del mondo NPE, sia in ottica consulenziale che gestionale.
Nel 2020, nasce il servicer dell’NPE FBS Next: Paolo Strocchi, insieme ai figli Federico e Filippo esprimono oggi know-how e visione prospettica coniugate alla tecnologia e all’avanguardia di TINEXTA.
Il carattere distintivo della nostra realtà implica un approccio metodologico dettato da trasparenza, efficacia e managerialità.
Il nostro metodo taylor made su portafogli di crediti, mette a disposizione del mercato italiano eccellenza, competenza ed innovazione.
FBS next offre un’assistenza altamente qualificata su crediti deteriorati di ogni natura. Il nostro approccio metodologico è finalizzato alla massimizzazione del recupero, nel rispetto della normativa e delle head lines strategiche definite dall’Originator. Nella sua storia la compagine di FBS next ha prodotto significative performance a fronte di una bassissima percentuale di litigation. Il nostro imprinting è orientato al recupero negoziale del credito, ma la nostra esperienza ci permette di ottimizzare le performance e le modalità di recupero anche attraverso competenze giudiziali e concorsuali, integrate in processi manageriali ben organizzati e consolidati.
La nostra società dà molta importanza alla gestione dei crediti scaduti (Past Due) ed alle inadempienze probabili (unlikely to pay) attraverso una preliminare e puntuale distinzione tra le posizioni sanabili - con ristrutturazione/rinegoziazione dei rapporti e rientro "in bonis" - da quelle liquidatorie/recuperatorie pure.
Considerato il particolare momento storico ed economico che il Paese sta attraversando, il numero di tali categorie di crediti, nel prossimo futuro, subirà un rapido incremento.
Una gestione proattiva dei predetti crediti non performing consente agli Istituti di "risparmiare" sugli accantonamenti futuri, migliorando il proprio Danger Rate.
Il top management di FBS next esprime in termini di reputazione, competenze e risultati ciò che ne ha contraddistinto i successi e il valore nel recente ciclo esistenziale. Managers votati alla professionalità con l’ambizione di migliorarsi e di rendere innovativi i processi gestionali. Una boutique del credito con taglio finanziario e forte imprinting gestionale sul recupero inseriti in un’organizzazione che applica alle proprie strategie e al perseguimento dei suoi obiettivi una profondità scrupolosa e puntuale. I nostri consolidati modelli di business si forgiano oggi di un importante acceleratore tecnologico come Tinexta, che grazie ai suoi servizi di business information e alle controllate RE Valuta e Innolva garantisce un valore aggiunto significativo nella filiera del recupero.
I driver di redazione di un Business Plan sono il frutto di un’esperienza sul campo ultraventennale. Presuppongono una sinergia di competenze specifiche (ICT, Finance, Gestionali, Giudiziali, Real Estate) che integrate rappresentano uno strumento ad alto impatto sostanziale, sia sulle performance che sulla redditività di ogni singola posizione, di cluster specifici o di single name, trattati oltre che nel BP anche in singole sessioni dedicate di roll up.
Per i crediti ipotecari FBS next applica uno schema di valutazione analitico, seguendo un preciso modello di stima che prende in considerazione numerosi driver, rispondenti sia alle caratteristiche tecniche del bene sia alle procedure giudiziali in corso.
Per i crediti chirografi, se presente un titolo o un immobile la valutazione sarà espressa analiticamente, altrimenti con curva statistica.
Un action plan è uno strumento gestionale applicabile a qualsiasi tipo di portafoglio. Si possono determinare dei cluster in base alla natura dei crediti, risulta un ottimo strumento di controllo di gestione e anche un modello di organizzazione circoscrivibile a vari livelli: dal portafoglio, al perimetro di assegnazione del singolo gestore, fino alla possibilità di ragionare su singole fasi lavorative.
Il Senior Management e le risorse dedicate al recupero custodiscono un insieme di processi e di modelli di business integrati che configurano un’organizzazione manageriale improntata all’efficienza e alla massimizzazione dei recuperi.
Il servicer tra Banca e debitore: punto di equilibrio e di efficienza.
Fbs Next opera con trasparenza ricercando una ricostituzione del tessuto sociale economico tramite la riammissione in bonis o definizione bonaria, tra Banca e debitore.
I rendimenti e i recuperi, creano un beneficio anche per le controparti in termini di affidabilità e solidità.
FBS next offre soluzioni alle attuali esigenze di un mercato in costante evoluzione dal punto di vista della regulation, legate quindi a logiche patrimoniali e bilancistiche (calendar provisioning, nuove definizioni di default). Un focus rilevante è destinato alla gestione e recupero degli UTP ("unlikely to pay").
L’applicazione delle risorse e degli strumenti già consolidati del Gruppo Tinexta rapprensentano un acceleratore con tecnologia integrata per tutti i servizi sostanziali delle filiera del recupero.
Le banche dati disponibili garantiscono l’immediato accesso alle informazioni strategiche per ogni tipo di servizio professionale.
A certificazione della qualità raggiunta dal nostro Team, nel mese di novembre 2022, è stato assegnato a FBS next S.p.A. un Asset-backed Special Servicer Rating di ABSS3+ con outlook stabile da parte di Fitch Rating. Il rating ci posiziona fra i migliori servicer del mercato nella gestione e nel recupero dei crediti NPE.
Continua a leggereSydema e FBS Next hanno messo a punto una soluzione altamente innovativa che consente alla Banca di ridurre il proprio NPL ratio lordo e contenere il costo del credito e gli assorbimenti patrimoniali, riducendo i tempi del work-out. Il tool genera per ogni singola posizione UTP e PD possibili soluzioni gestionali con relativo rating di convenienza.
Continua a leggereSole 24 Ore - Contro i luoghi comuni e gli stereotipi che ancora sono diffusi tra la popolazione, le aziende di recupero crediti generano valore per l'Italia, producono lavoro e ...
continua a leggereResto del Carlino – 30 ottobre 2020 Il padre Paolo e i figli Federico e Filippo tornano sulla scena con la Fbs Next Spa che detengono al 70%, il restante 30 alla Tinexa.
Leggi l'articoloFBS unisce l’esperienza ventennale di Paolo Strocchi nel settore NPL a quella di Tinexta, leader nei servizi digitali, Focus sulla gestione rapida e proattiva dei crediti deteriorati.
Leggi il comunicato stampaOggi tutti ne parlano , nel 2009 Paolo Strocchi suggeriva la creazione di una bad bank.
Leggi l'articolo